Progetto "Escolinhas"

Ambito di intervento: istruzione / sanità
Dove: Rio Branco – Stato dell’Acre - Brasile
Inizio progetto: 2006
Obiettivo: adozione a distanza dei bambini della scuola materna che vivono nelle baracche della città, per garantire loro la possibilità di iniziare il ciclo educativo e una situazione sanitaria sostenibile
Quota: 300 € all'anno per bambino, è compresa anche l'alimentazione giornaliera; possibili quote parziali e offerte una tantum
Referente locale: Luca Bianucci, volontario laico della Diocesi di Lucca, ora residente in Brasile e responsabile dei progetti sociali della Diocesi di Rio Branco
Per informazioni: Paola Maino, (tel. ); Angela Caccia, (tel. )
IL TERRITORIO DELL’ACRE
Lo Stato di Acre (Brasile), di 153.736 km quadrati, si trova nella parte sud-ovest dell’Amazzonia, alla frontiera con gli stati di Amazonas e Rondonia e con le Repubbliche di Bolivia e Perù. Due bacini idrografici distinti, Alto do Juruà e Alto Purus, formano le sue mesoregioni esistenti; l’Acre è lo stato brasiliano più vicino all’Oceano Pacifico, che dista circa 800 km.
La popolazione residente ultrapassa i 500.000 abitanti, avendo Rio Branco, la Capitale dello Stato, una concentrazione di quasi il 50% del totale della popolazione.
Il modello primario dell’esportazione, rappresentato dall’estrazione della gomma (caucciù), della "castanha" (noce brasiliana) e dal legname, continua ad essere una delle principali attività economiche e la fonte di reddito fondamentale dello Stato. Tuttavia, in alcune regioni, il settore agropecuario, impiantato a partire dalla decade del 1970, occupa un’area abbastanza importante.

L’Acre è connesso agli altri Stati dell’Amazzonia e al Sud del Paese attraverso un sistema stradale che offre poche possibilità per lo sviluppo della regione. La maggior parte delle strade intercomunali permette il traffico solo in periodi poco piovosi, cosicché l’accesso ad alcuni municipi è possibile solo attraverso il noleggio di piccoli aeroplani o con giorni di viaggio per via fluviale.
Nonostante tutte le potenzialità, i problemi sociali vissuti dalla popolazione acreana, caratterizzata da un gran numero di famiglie in situazione di esclusione sociale, giovani in situazione di vulnerabilità, persone portatrici di handicap, anziani e bambini e adolescenti, richiedono risposte urgenti che apportino miglioramenti alle loro condizioni di vita.

L’educazione di base, fra i fattori limitanti il suo sviluppo, affronta l’insufficienza di risorse umane, materiali e tecniche, ma soprattutto l’inadeguatezza dei programmi scolastici che non tengono conto delle peculiarità regionali e locali.
Di fronte a tutta questa realtà, bambini, adolescenti e giovani acreani sono senza prospettive di sviluppo sociale, umano, culturale, intellettuale e, soprattutto, di inserimento nel mercato del lavoro, che, quando va bene, offre posti solo per coloro che abbiano esperienza.

Restano per i giovani e gli adolescenti le vie della prostituzione, dell’alcolismo e della droga, della formazione di gangs, che cercano nella criminalità e nella violenza una specie di alternativa occupazionale.
Riguardo alle condizioni di vita nelle città acreane, non si può affermare che le tradizioni dei popoli della foresta si siano adattate all’ambiente urbano, nella vita permanente e comunitaria. Essi sono aggregati in condizioni infrastrutturali e sociali inadeguate.
Un aspetto rilevante per la formazione delle città con tali caratteristiche è, senza dubbio, la loro crescita disordinata, gonfiando le periferie, senza la minima progettazione urbana, senza infrastrutture e servizi di raccolta della spazzatura, con fornitura di acqua potabile e risanamento di base precari, oltre ad altri attributi nocivi alla qualità della vita nelle città.

Per cercare di dare una risposta a questa situazione sociale che il Vangelo di Cristo non ci esime di dare, la Parrocchia Divino Espirito Santo, in questo ultimo decennio ha creato varie attivitá soprattutto in favore dei bambini, adolescenti e giovani:
- Escolinhas Padre Sirio, asili per bambini tra i 4 ed i 6 anni, a rischio di finire sulla strada;
- Corsi di Informatica, per adolescenti che non hanno la possibilitá di pagarsi un corso;
- Alfabetizzazione di adulti, per chi ancora vive l’assurditá dell’analfabetismo;
- Pastoral da Criança, che si occupa di combattere la desnutrizione, con risultati meravigliosi;

PROPOSTA
La nostra attenzione in questo progetto Sonho dos Pequeninos (Sogno dei Piccoli), tende a dare continuità al progetto che da vari anni, offre un attenzione speciale alla realtá di questi piccoli bambini/e, che senza le Escolinhas Padre Sirio, vedono il futuro pregiudicato. In queste scuoline, 400 bambini tra i 4 ed i 6 anni, oltre ad apprendere sempre di piú la cosidetta educazione formale, ricevono merenda, pranzo ed un ambiente famigliare.
Con questo progetto vogliamo far si, che chi nasce in periferia ed é escluso da questa societá, possa un giorno poter competere da pari a pari con i giovani di classe media e media alta.
IL PROGETTO
In questo anno di 2006, vogliamo continuare e migliorare l’attenzione a questi bambini/e, rinforzando le attivitá di alfabetizzazione dando uma risposta concreta a tutti i nove quartieri della nostra parrocchia che richiedono um intervento come questo, per i numerosi bambini/e carenti di quest’area periferica di Rio Branco.
Saranno 400 bambini/e tra i 4 ed i 6 anni, che usufruiranno di uma ricca merenda quotidiana per migliorare la propria resa scolastica ed avremo attivitá complementari, come pallavolo, calcio, teatro, ecc...
OBIETTIVO
I costi complessivi (maestri, materiale didattico, alimenti e trasporto) per il mantenimento della scuola con tutti i bambini ammontano a circa 50.000 euro all'anno.
ADOTTIAMO UN BAMBINO DELLA SCUOLINA!
Il costo di un'adozione è di 300 euro all'anno.
Per ogni adozione, spediremo la foto del bambino e una piccola relazione annuale.