Associazione Missionaria “Vita del mondo”

Chi siamo

Condividi

L'Associazione Missionaria "Vita del Mondo" è stata costituita nel novembre del 1997.
Scopo dell'associazione è cooperare all'annuncio del Vangelo con particolare attenzione ai non cristiani.

Per raggiungere questo scopo l'associazione si propone di:

A. Sostenere la formazione spirituale e la crescita nella fede dei propri aderenti.
Per questo si organizzeranno momenti di preghiera, giornate di ritiro spirituale e corsi di formazione offrendo una spiritualità che abbia come fondamento le dimensioni della laicità e della missionarietà, nell'ascolto della Parola di Dio e nella vita sacramentale della Parrocchia di appartenenza.
Particolare attenzione si porrà nel favorire l'incontro diretto e personale con le realtà della Chiesa missionaria anche attraverso l'organizzazione di viaggi in paesi europei ed extra europei, per consentire alla fede di crescere nel confronto con le comunità cristiane delle giovani chiese.

B. Favorire una cultura "Missionaria" attraverso corsi, conferenze, seminari di studio, convegni che illustrino in modo particolare i problemi dell'evangelizzazione nei paesi non cristiani e i problemi dei popoli in via di sviluppo. Si curerà tra i soci la preparazione di personale qualificato che possa tenere conferenze, incontri, cicli di lezioni nelle scuole, nelle parrocchie o dove richiesto. Si costituirà un apposito ufficio con libri, riviste, video cassette, dischi, giochi, mostre e altro materiale utile allo scopo sopra ricordato a disposizione dei singoli soci, di parrocchie, gruppi, associazioni.

C. Collaborare ai progetti di cooperazione missionaria proposti da Istituti, Enti, Associazioni che possano favorire nei paesi di tutto il mondo la crescita integrale dell'uomo e la diffusione del Vangelo. Queste attività potranno essere proposte e gestite direttamente dall'associazione nelle forme e nei modi stabiliti dall'Assemblea dei soci.
In modo particolare l'associazione promuoverà iniziative a favore della solidarietà internazionale per la costruzione di un mondo più giusto e solidale gestendo anche punti vendita di prodotti del "Commercio Equo e Solidale" e favorendo le iniziative di volontariato internazionale con la garanzia delle opportune coperture finanziarie e assicurative ai soci disponibili a tale servizio.

D. Promuovere una "cultura dell'accoglienza" che favorisca l'incontro tra persone e popoli anche gestendo in proprio centri di prima accoglienza, laboratori, strutture di servizio e quanto si ritenga necessario allo scopo.